?Corso in STREAMING LIVE su Regolamento Europeo Easa e metodologia SORA per analisi del rischio
In occasione dell?entrata in vigore del nuovo regolamento EASA relativo ai Droni Apr, prevista per il 1? Luglio 2020, EuroUSC Italia, in collaborazione con Sardinia Drone, offre un corso di aggiornamento sulle importanti novit? che verranno introdotte nel settore.
Il corso, suddiviso in due parti distinte ma complementari: la prima sul nuovo Regolamento Europeo EASA e la seconda sulla Metodologia SORA.
Ci si propone con questo corso di fornire ai frequentatori aggiornamenti importanti e basilari sulla normativa di riferimento per le attivit? con UAS a livello europeo e una conoscenza dei processi regolamentari applicabili per l?ottenimento di permessi di volo.
Per conseguire gli obiettivi del corso si parler? del nuovo Regolamento ENAC e della transizione verso quello Europeo, in particolare della Categoria ?Open? e del marchio CE (Regolamento EU 945/2019), della Categoria ?Specific?, degli Scenari Standard e dell?Analisi del Rischio (Regolamento EU 947/2019). A tal proposito, verr? approfondita la metodologia SORA sviluppata da JARUS con i suoi scopi e campi di applicazione, la valutazione del rischio per terzi al suolo e in volo, nonch? l?identificazione delle possibili mitigazioni da applicare e dei requisiti da rispettare.
Il corso ? rivolto ai responsabili della Safety ed altri professionisti dei Centri di addestramento APR, ai Piloti APR professionisti che desiderino comprendere i nuovi requisiti derivanti dal regolamento europeo e, pi? in generale, a tutti i professionisti interessati al Safety management, nel contesto specifico degli APR.
Il corso completo di due giornate in streaming live costa di listino 399,00 ? +Iva, scontato a 360,00 +iva tramite Sardinia Drone. Il Corso comprende il materiale didattico, attestato di partecipazione e test di apprendimento sempre on line in lingua Inglese a chi fosse interessato.
Il DOCENTE:
Ing. Marco Ducci, Direttore tecnico EuroUSC-Italia, membro del gruppo di lavoro JARUS che ha sviluppato SORA.
biografia professionale.
Marco Ducci si ? laureato in Ingegneria Aeronautica presso l’Universit? di Roma “La Sapienza” nel 2009 e ha conseguito il dottorato in Ingegneria Aerospaziale nel 2012.
? entrato a far parte della societ? Deep Blue nel novembre 2012 lavorando a progetti di ricerca nazionali ed europei. Ha lavorato su progetti correlati all?utilizzo dei SAPR che comprendono lo sviluppo di nuove tecnologie per il ?Detect & Avoid? e la valutazione della sicurezza nelle operazioni. Formatore del corso “SAPR – Una panoramica normativa” tenutosi presso lo IANS ? EUROCONTROL, pi? recentemente ha coordinato lo studio su ?Detect & Avoid State of the Art? (progetto DASA) finanziato dall’Agenzia europea per la difesa ed ? stato uno degli autori dello studio per la commissione TRAN del Parlamento europeo dal titolo “Integrazione sicura dei droni nello spazio aereo?.
Da novembre 2016 ha contributo con Deep Blue al progetto TRAWA, finanziato dall’Agenzia europea per la difesa, con l’obiettivo di definire le Specifiche minime di prestazione operativa (MOPS) per la funzione di riduzione del traffico di Detect & Avoid ed ? ora impegnato nel progetto AW Drones. Esperto di SORA, ? membro del WG-6 di JARUS.
Da aprile 2016 ha iniziato a collaborare con EuroUSC Italia, prima come direttore di aeronavigabilit? e conformit? alle normative e, da aprile 2018, come CEO.
?
Programma Primo giorno |
||
Ora | Oggetto | |
09:30 | Introduzione | |
10:00 | Il quadro regolamentare Europeo | |
10.30 | ? | La categoria Open e il marchio CE |
11.00 | Pausa Caff? | |
11:15 | La categoria specifica e i possibili processi autorizzativi | |
12.00 | ? | Il nuovo regolamento ENAC e la transizione alle norme europee |
13:00 | Pausa Pranzo | |
14:00 | Introduzione alla metodologia SORA (scopo, obiettivi, responsabilit?) | |
15.00 | Esercizio 1 | Identificazione processo autorizzativo per diversi scenari operativi |
15.30 | Pausa Caff? | |
15:45 | La definizione del Concetto di Operazione (CONOPS) | |
16.15 | ? | La valutazione del rischio per terzi al suolo |
17.00 | ? | Domande e Risposte |
17:30 | Termine prima giornata |
Programma Secondo giorno |
||
Ora | Oggetto | |
09:30 | Le mitigazioni per il rischio a terra | |
10:00 | Esercizio 2 | Identificazione mitigazioni applicabili per rischio a terra |
11.00 | Pausa Caff? | |
11:15 | La valutazione del rischio per terzi in volo e le relative mitigazioni | |
12.00 | Esercizio 3 | Identificazione mitigazioni applicabili per rischio in volo |
13:00 | Pausa Pranzo | |
14:00 | ? | L?identificazione dei requisiti applicabili |
14.30 | Esercizio 4 | Indentificare requisiti applicabili per un dato livello di rischio |
15.30 | Pausa caff? | |
15.45 | ? | Un esempio completo di applicazione di SORA |
16:15 | Strumenti di supporto allo svolgimento di analisi del rischio SORA | |
16.45 | ? | Questionario soddisfazione e consegna attestati |
17:00 | Fine Corso |



Ing. Marco Ducci
EuroUSC-ITALIA
Prenotazione corso EASA: JARUS-SORA
Contattaci per una consulenza?personalizzata